BRUNO MUNARI
MUNARI, BRUNO. - DESIGNER, SCULTORE E SCRITTORE ITALIANO (MILANO 1907 - IVI 1998). CONSIDERATO UNO DEI MASSIMI PROTAGONISTI DELL’ARTE, DEL DESIGN E DELLA GRAFICA DEL 20° SECOLO, HA MANTENUTO INALTERATA LA SUA ESTROSA CREATIVITÀ A SOSTEGNO DELL’INDAGINE COSTRUTTIVA DELLA FORMA ATTRAVERSO SPERIMENTAZIONI VISIVE E TATTILI E, INSIEME, LA SUA GRANDE CAPACITÀ DI COMUNICARLA ATTRAVERSO PAROLE, OGGETTI, GIOCATTOLI. INIZIALMENTE VICINO AL FUTURISMO, SE NE ALLONTANÒ POI GRADUALMENTE DEDICANDO LA SUA RICERCA ALL’APPROFONDIMENTO DI FORME E COLORI E ALL’AUTONOMIA ESTETICA DEGLI OGGETTI. TRA LE REALIZZAZIONI PIÙ EMBLEMATICHE LE «MACCHINE INUTILI» (DAL 1933), CONGEGNI MECCANICI PRESENTATI COME MODELLI SPERIMENTALI CHE INDAGANO SULLE POSSIBILITÀ PERCETTIVE, CHE FECERO DI M. UN PRECURSORE DELL’OPTICAL ART. VITADAL 1927 PRESE PARTE ALLE MANIFESTAZIONI DEL SECONDO FUTURISMO MILANESE, PARTECIPANDO ALLE COLLETTIVE DELLA GALLERIA PESARO OLTRE CHE ALLA BIENNALE DI VENEZIA E ALLE QUADRIENNALI DI ROMA E PARIGI DEGLI ANNI TRENTA. NEL 1933 ESPOSE LE SUE «MACCHINE INUTILI», CONGEGNI MECCANICI STUDIATI NELLE LORO CARATTERISTICHE ESTETICHE, PRESENTATE COME «MODELLI SPERIMENTALI INTESI A VERIFICARE LE POSSIBILITÀ DI INFORMAZIONE ESTETICA DEL LINGUAGGIO VISUALE». DAL 1934 AL 1936 SI DEDICÒ ALLA PITTURA ASTRATTA. NEL 1948, INSIEME AD A. SOLDATI, G. MONNET, G. DORFLES, FONDÒ IL MAC (MOVIMENTO PER L’ARTE CONCRETA). NEGLI ANNI CINQUANTA LE SUE RICERCHE RIPRESERO CON UNA SERIE DI SCULTURE «CONCAVO-CONVESSE» (1949-65), DI DIPINTI «POSITIVO-NEGATIVI» (1951 E SEGUENTI), DI MODELLI SPERIMENTALI TRIDIMENSIONALI (COMPOSIZIONE SUL QUADRATO; SCULTURE DA VIAGGIO; STRUTTURE CONTINUE), FINO ALLA SPERIMENTAZIONE VISIVA OTTENUTA CON LUCE POLARIZZATA (DAL 1953 IN POI). NEGLI ANNI SEGUENTI SI DEDICÒ A RICERCHE CINETICHE E A ESPERIMENTI DI XEROGRAFIA. PER LA SUA ATTIVITÀ HA RICEVUTO NUMEROSI RICONOSCIMENTI, TRA I QUALI IL COMPASSO D’ORO DELL’ASSOCIAZIONE DISEGNO INDUSTRIALE (1954, 1955, 1979 E 1995 ALLA CARRIERA); LA MENZIONE ONOREVOLE DELL’ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI NEW YORK (1974); IL PREMIO JAPAN DESIGN FOUNDATION (1985). OPERELA RICERCA DI M., NON INQUADRABILE NELLE CATEGORIE CONSUETE, TENDE A UNA SORTA D’IRONICO ANALISMO, MEDIANTE LA CONTINUA SPERIMENTAZIONE DI SEMPRE NUOVI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE. PARTITO DALLA POETICA FUTURISTA DELL’INTERPRETAZIONE DELL’ARTE COME TOTALITÀ, EGLI RISOLVE IL SUO PROCESSO INVENTIVO ATTRAVERSO FORME ASTRATTE SEMPLICI E PURE, PER OFFRIRE ALL’UOMO OGGETTI UTILI NON SOLO IN SENSO MATERIALE, MA ANCHE INTELLETTUALE ED ESTETICO, NEL TENTATIVO DI RIASSUMERE IN ESSI LE CONTRASTANTI ISTANZE DELLA TECNICA E DELL’ARTE, DELLA NECESSITÀ E DELLA LIBERTÀ, DELL’IMPREVISTO NEL RIPETITIVO. LA SUA COSTANTE RICERCA È STATA QUELLA DELL’APPROFONDIMENTO DI FORME E COLORI, VARIABILI SECONDO UN PROGRAMMA PREFISSATO, E DELLA AUTONOMIA ESTETICA DEGLI OGGETTI. TALI PREMESSE (SVILUPPATE IN ARTE COME MESTIERE, 1966, IN DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA, 1968 E IN CODICE OVVIO, 1971) HANNO TROVATO CONFERMA NELLA PRATICA DELL’INDUSTRIAL DESIGN. LA SUA POLIEDRICA CAPACITÀ COMUNICATIVA SI È MANIFESTATA NEI CAMPI PIÙ DISPARATI: PUBBLICITÀ E COMUNICAZIONE INDUSTRIALE; LIBRI PER LA SCUOLA (L’OCCHIO E L’ARTE. L’EDUCAZIONE ARTISTICA PER LA SCUOLA MEDIA, 1992; SUONI E IDEE PER IMPROVVISARE. COSTRUIRE PERCORSI CREATIVI NELL’EDUCAZIONE MUSICALE E NELL’INSEGNAMENTO STRUMENTALE, 1995, ENTRAMBI IN COLLAB.); GIOCHI, LABORATORI GRAFICI E LIBRI DI RICERCA. |