|
PITTORE ITALIANO (N. VÒ VECCHIO, VÒ, 1935). HA STUDIATO A BOLOGNA E A PARIGI, SPECIALIZZANDOSI IN GRAFICA PUBBLICITARIA. IN SEGUITO SI È DEDICATO ALLA PITTURA, ESORDENDO CON SOLUZIONI INFORMALI D’APPROCCIO MATERICO-GESTUALE. DAI PRIMI ANNI SESSANTA HA INDIRIZZATO LA PROPRIA RICERCA VERSO UNA NUOVA FIGURAZIONE ELABORANDO IMMAGINI NITIDE, GEOMETRICAMENTE STRUTTURATE, DERIVATE DAI MASS MEDIA O ISPIRATE ALL’ARTE DEL PASSATO, SPESSO ASSOCIATE, IN IRONICI ASSEMBLAGES, A OGGETTI DIVERSI (DISAGIO PUBBLICITARIO, 1963, TORINO, GALLERIA CIVICA D’ARTE MODERNA; I MIEI FIORI NELLO STUDIO DI MORANDI, 1989, COLL. PRIV.). HA INSEGNATO ALL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA E URBINO ED È STATO DIRETTORE ARTISTICO (1998) DELLA CASA DEL MANTEGNA DI MANTOVA. É STATO ASSESSORE ALLA CULTURA CULTURA DEL COMUNE DI BOLOGNA DAL 1993 AL 1996. DAL 1995 È MEMBRO DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA. ALLE SUE OPERE SONO STATE DEDICATE IMPORTANTI MOSTRE PERSONALI: ALL’ ARTCURIAL CENTRE D’ART CONTEMPORAIN DI MONTECARLO (2002); AL MUSEO FRISACCO DI UDINE (2005); AL MUSEO MORANDI DI BOLOGNA (2007). NEL 2005 È STATO INSIGNITO DEL SIGILLO D’ATENEO DELL’ALMA MATER STUDIORUM DELL’UNIV. DI BOLOGNA. |