EMILIO SCANAVINO
![]() |
EMILIO SCANAVINO (GENOVA, 28 FEBBRAIO 1922 – MILANO, 28 NOVEMBRE 1986) È STATO UN PITTORE E SCULTORE ITALIANO. NEL 1938 SI ISCRISSE AL LICEO ARTISTICO NICOLÒ BARABINO DI GENOVA, DOVE CONOBBE IL PROFESSOR MARIO CALONGHI, FIGURA DI GRANDE STIMOLO CULTURALE PER LA SUA PRIMA FORMAZIONE. NEL 1942 FECE LA SUA PRIMA MOSTRA PERSONALE PRESSO IL SALONE ROMANO DI GENOVA. NELLO STESSO ANNO SI ISCRISSE ALLA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA DELL’UNIVERSITÀ DI MILANO. NEL 1946 SI SPOSÒ CON GIORGINA GRAGLIA. NEL 1947 SCANAVINO SI RECÒ PER LA PRIMA VOLTA A PARIGI DOVE SOGGIORNÒ PER QUALCHE TEMPO ED EBBE MODO DI INCONTRARE POETI E ARTISTI COME EDOUARD JAGUER, WOLS, CAMILLE BRYEN. L’ESPERIENZA PARIGINA SI RIVELERÀ FONDAMENTALE NEL SUO PERCORSO STILISTICO, IN PARTICOLARE PER GLI ECHI DEL POSTCUBISMO CHE ASSIMILÒ E INTERPRETÒ IN CHIAVE PERSONALE FIN DAL 1948, QUANDO ESPOSE ALLA GALLERIA ISOLA DI GENOVA. NEL 1949 NACQUE SEBASTIANO, IL PRIMO DEI DUE FIGLI. NEL 1950 ESPOSE ALLA XXV BIENNALE DI VENEZIA. NEL 1951 IN OCCASIONE DI UNA MOSTRA PERSONALE ALLA APOLLINAIRE GALLERY VISSE PER QUALCHE TEMPO A LONDRA, DOVE CONOBBE E FREQUENTÒ PHILIP MARTIN, EDUARDO PAOLOZZI, GRAHAM SUTHERLAND, FRANCIS BACON. NELLO STESSO ANNO APRÌ IL SUO PRIMO STUDIO A MILANO IN UNA MANSARDA DI FORO BONAPARTE. IL CRITICO GUIDO BALLO E I GALLERISTI GUIDO LE NOCI, ARTURO SCHWARZ SI OCCUPARONO DEL SUO LAVORO. L’ANNO DOPO, 1952, LAVORÒ ANCHE NELLA FABBRICA DI CERAMICHE MAZZOTTI AD ALBISSOLA MARINA, DOVE INCONTRÒ NUMEROSI ARTISTI E STRINSE AMICIZIA CON ALCUNI DI LORO, TRA QUESTI LUCIO FONTANA, ASGER JORN, GUILLAME CORNEILLE, SEBASTIAN MATTA, WIFREDO LAM, GIUSEPPE CAPOGROSSI, ENRICO BAJ, SERGIO DANGELO, ROBERTO CRIPPA, GIANNI DOVA, AGENORE FABBRI, ALIGI SASSU E ALTRI. NEL 1952 NACQUE LA SECONDA FIGLIA PAOLA. NEL 1954 ESPOSE ALLA XXVII BIENNALE DI VENEZIA E L’ANNO DOPO RICEVETTE IL PREMIO GRAZIANO. NEL 1956 LE SUE OPERE FURONO ESPOSTE, UNITAMENTE ALLE OPERE DELL’ARTISTA AMERICANA SARAH JACKSON, NELLA MOSTRA THIS IS TOMORROW ALLA WHITECHAPEL ART GALLERY DI LONDRA. NEL 1958 VINSE IL PREMIO LISSONE E PARTECIPÒ CON UNA SALA ALLA BIENNALE DI VENEZIA, VINSE IL PREMIO PRAMPOLINI. NELLO STESSO ANNO FIRMÒ UN CONTRATTO CON LA GALLERIA DEL NAVIGLIO DIRETTA DAL GRANDE GALLERISTA CARLO CARDAZZO CON IL QUALE INTRATTENNE UN IMPORTANTE RAPPORTO DI AMICIZIA E DI LAVORO. SI TRASFERÌ CON LA FAMIGLIA A MILANO. MOLTI CRITICI SI OCCUPARONO DELLA SUA OPERA TRA CUI ENRICO CRISPOLTI, GUIDO BALLO, GIAMPIERO GIANI, EDOUARD JAGUER, GILLO DORFLES, ROBERTO SANESI, FRANCO RUSSOLI |